QUADERNO DI STORIA VOL.3 - FABRIZIO ZAGO/NICOLETTA SAITA - ED. IL MELOGRANO

Riferimento: 9788861113299

Marca:
18,00 €
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Descrizione

I volumi presentano i principali argomenti di studio affrontati nella Scuola Primaria e poi ripresi nella Scuola Secondaria di Primo Grado.
Sono scritti con passione per la Storia, con l'uso misurato di parole per facilitarne la lettura, con schemi e mappe che riassumono le principali informazioni di ogni capitolo, con glossari per ricordare le parole specifiche.
Sono particolarmente adatti per chi ha difficoltà nel memorizzare concetti e ricordare le sequenze.

Questo quaderno, che segue e integra i primi due volumi, presenta i principali argomenti di studio affrontati nella classe prima della Scuola Secondaria di Primo Grado.
E' ripartito in 4 sezioni, facilmente riconoscibili e rintracciabili grazie alla rubricatura e al colore distinto:
Azzurro: LA CONQUISTA DELL'EUROPA
Arancione: LA COSTRUZIONE DI UN IMPERO SACRO
Fuxia: L'EDIFICAZIONE DI UNA SOCIETA'

Blu: LE LOTTE PER IL POTERE
Ogni sezione contiene schemi e disegni utili per il ripasso e per la memorizzazione dei contenuti, mappe concettuali che forniscono utili spunti di lavoro e un glossario per lacomprensione dei termini.
Il Quaderno è uno strumento compensativo per chi ha difficoltà nell'individuare e nel sintetizzare i concetti principali di ogni argomento.
E' uno strumento utile perchè, attraverso le immagini presenti, facilita l'alunno nell'apprendimento.
Può servire per ripassare gli argomenti e per poterli consultare con facilità, avendoli tutti a disposizione in un unico volume.
La dislessia è un disturbo classificato tra i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) con il codice F81.0, e la sua principale manifestazione consiste nella difficoltà che hanno i soggetti colpiti a leggere velocemente e correttamente ad alta voce. Tali difficoltà non possono essere ricondotte a insufficienti capacità intellettive, a mancanza di istruzione, a cause esterne o a deficit sensoriali.
Potrebbe esse un'ottimo strumento compensativo per persone con disturbi di apprendimento