IL QUADERNO DI GEOGRAFIA VOL. 2 - GIULIA LONGHI/FRANCESCA SALINA - ED. IL MELOGR

Riferimento: 9788861113152

Marca:
18,00 €
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Descrizione

I volumi sono ripartite in sezioni, contraddistinte da diversi colori e rubricate per consentirne la rapida ricerca. Presentano i dati principali di ogni territorio con cartine, grafici di semplice lettura e la possibilità di creare nuove carte tematiche e geografiche a piace grazie all'uso dei fogli trasparenti scrivibili

Suddiviso in 2 sezioni, sempre riconoscibili e rintracciabili, il quaderno è acquistabile con la copertina dedicata o in schede sciolte come supplemento al Volume 1:
Verde Italia
Giallo Schede Utili
Il quaderno è stato realizzato per accompagnare lo studente nella scoperta del mondo in cui viviamo, partendo dalla realtà quotidiana. È uno strumento utile per sintetizzare ed acquisire le conoscenze base che permettono di osservare e descrivere gli spazi e i diversi ambienti. È uno strumento didattico utile per la formalizzazione dei concetti grazie alla presenza di immagini, mappe concettuali, semplici schemi, tabelle e simboli che ne facilitano la memorizzazione.
Il quaderno non sostituisce il testo scolastico ma può aiutare anche a comprendere e recuperare con facilità le informazioni utili allo studio della geografia soprattutto nel passaggio dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di primo grado.

La dislessia è un disturbo classificato tra i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) con il codice F81.0, e la sua principale manifestazione consiste nella difficoltà che hanno i soggetti colpiti a leggere velocemente e correttamente ad alta voce. Tali difficoltà non possono essere ricondotte a insufficienti capacità intellettive, a mancanza di istruzione, a cause esterne o a deficit sensoriali.
Potrebbe esse un'ottimo strumento compensativo per persone con disturbi di apprendimento