TI RACCONTO LA STORIA - MARIA GRAZIA ICCARDI - ED. IL MELOGRANO

Riferimento: 9788861113121

Marca:
18,00 €
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Descrizione

TI RACCONTO LA STORIA è uno strumento di supporto allo studio della storia, secondo i programmi ministeriali della scuola secondaria di 1° grado. Tuttavia, per le sue caratteristiche, può prestarsi anche alla fruizione degli alunni della scuola secondaria di 2° grado.
È stato scritto appositamente per quei ragazzi a cui non piace studiare la Storia, o per gli studenti che nell'apprenderla incontrano vere e proprie difficoltà.
Il testo è stampato nella sola parte SINISTRA della pagina, per consentire una maggior attenzione visiva. Le frasi sono SPEZZATE, per permettere un’impercettibile fase di rilassamento, durante la "fatica" della LETTURA. Ogni capitolo è munito di una GUIDA AGLI ARGOMENTI, che aiuterà il lettore nell'esplorazione del testo. Alla fine di ogni capitolo è posta una sintesi ragionata, "BRICIOLE DEL CAPITOLO", strutturata in domande e risposte, che ha la funzione di sedimentare le nozioni apprese, che può anche fungere da strumento di apprendimento di livello minimo.

Contiene informazioni essenziali.
Rispecchia i canoni classici della FACILITAZIONE dei testi
Il tono discorsivo è chiaro e lineare, con la struttura dei periodi semplificata.
I capitoli sono spezzettati in tanti paragrafi e sotto-paragrafi, tutti titolati e sottotitolati.
Per maggior chiarezza, nel testo è presente un numero consistente di DOMANDE-RISPOSTE.
Il lessico è semplificato.
Dove il vocabolo è maggiormente complesso, tra parentesi è posta a sua spiegazione, attraverso un sinonimo di uso comune.
Le parole-chiave sono evidenziate.
A livello iconico, contiene immagini e carte storico-geografiche.
I criteri grafici e di testo usati garantiscono un’elevata leggibilità.

La dislessia è un disturbo classificato tra i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) con il codice F81.0, e la sua principale manifestazione consiste nella difficoltà che hanno i soggetti colpiti a leggere velocemente e correttamente ad alta voce. Tali difficoltà non possono essere ricondotte a insufficienti capacità intellettive, a mancanza di istruzione, a cause esterne o a deficit sensoriali.